Pubblichiamo nei link sottostanti la varietà delle attività scolastiche a cui si dedicano gli insegnanti della scuola primaria dell’ospedale:
https://flipbookpdf.net/web/site/fd4af672d0a8b351a588645c394244e0826b2141202204.pdf.html
https://sites.google.com/view/maestra-marcella
https://padlet.com/marcimare/marcelladsbullismo
http://padlet.com/elisabettabecherini/Doggy
SCUOLA DELL’INFANZIA
https://flipbookpdf.net/web/site/9470b90eb30c47587158a8e49aad8b49df2c2909202204.pdf.html
Per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 10 anni ricoverati presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII è possibile continuare a seguire le lezioni scolastiche anche durante la degenza.
Il servizio per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e primaria fa capo al nostro Istituto, vi invitiamo a visitare la pagina dell’ospedale Papa Giovanni XXIII dedicata alla Scuola in Ospedale e il blog della scuola in ospedale Scuola in pigiama
NATALE 2019
Galleria dei lavori 2019
primaria
infanzia
________________________________________________
Progetti 2018-19
superquark, frequenze e vibrazioni sonore, giornata della danza, educatrice cinofila, dentista, burattini sulle dita, giostra delle stagioni, ippoterapia, karate, parco dei colli.
________________________________________________
OLTRE LE SBARRE
La scuola sezione in ospedale ha aperto le porte a due carceri del territorio attraverso una bellissima esperienza all’insegna della solidarietà e dell’accoglienza.
L’iniziativa ha avuto come protagonisti nel mese di novembre i piccoli pazienti dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ricoverati nei reparti pediatrici, ii loro genitori e alcuni detenuti del carcere di Bollate e di Bergamo.
Due ore di lavoro settimanali nella hall della Chirurgia Pediatrica tra detenuti, genitori e bambini hanno permesso la suggestiva realizzazione di un grande presepe da posizionare nell’Hospital Street dell’ospedale, accanto alla torre che ospita la maggior parte dei reparti pediatrici.
I detenuti presenti, tutti in regime alternativo di detenzione sono stati una risorsa per i piccoli degenti, ma soprattutto hanno vissuto l’opportunità di imparare a offrire gratuitamente il proprio tempo ai bambini e alle loro famiglie, attraverso attività creative. Lavorare insieme ha dato la possibilità di creare legami e di condividere il tempo e l’esperienza con le finalità e gli obiettivi socio-culturali di costruire ponti e non muri.
Si ringrazia l’arte-terapeuta carceraria Luisa Colombo e la Cappellania ospedaliera dell’Ordine dei Frati minori Cappuccini.
Il presepe ha ricevuto la coppa Premio Fedeltà al Concorso presepi ospedalieri della confraternita di S. Camillo.
L’esperienza raccontata dagli alunni ha vinto il PRIMO PREMIO – riservato alle scuole primarie in ospedale – al Concorso Nazionale “I confini geografici della mente e del cuore” sia nella sezione arti grafiche, sia in quel testo letterario.
_________________________________________________________
RIPRESE RAI NELLA SCUOLA IN OSPEDALE
Una troupe del TG2 ha raccolto le testimonianze di alcuni piccoli pazienti e delle insegnanti della Scuola in Ospedale su come la tecnologia digitale possa facilitare l’apprendimento in contesti disagiati.
Il servizio è andato in onda sabato 8 giugno ore 13.30 su RAI 2 nella rubrica Tg2weekend .
NATALE 2018
primaria
NATALE 2018
infanzia
PROGETTI
MUSICOTERAPIA
Il martedì era il giorno preferito della mia bambina, quando si avvicinava l’ora di musicoterapia si aggirava per il reparto aspettando l’arrivo della musicoterapista e della maestra. Quell’oretta era veramente piacevolissima, non solo per una bimba di tre anni ma anche per me e per la nonna e tutte insieme ci divertivamo e soprattutto era un’attività che ti distoglieva dalla dura e triste vita ospedaliera.
Siamo state ricoverate per quasi due anni quindi abbiamo potuto “godere” di questa bellissima attività e spero che questo progetto di musicoterapia continui perché per tutti i bambini è molto importante e a maggior ragione se sono costretti a vivere in ospedale. È un momento magico, la chitarra, il cantare, il suono di uno strumento che si sente in una stanza fredda di ospedale la trasforma rendendola calda e regalando momenti di tranquillità e farti assaporare un momento di vita normale e questo non solo per il bambino ma anche per noi genitori, oltre che dare stimoli ai bambini più chiusi e timidi.
L’attività che più è piaciuta a mia figlia è stato il ricreare la pioggia con gli strumenti e il costruire la capanna con le coperte e fare tutti i suoni degli animali della foresta!
Ancora oggi, che siamo finalmente a casa, ripensiamo spesso a quei momenti e la mia bimba si ricorda tutte le canzoncine imparate a musicoterapia, prende gli strumenti e ricanta le stesse canzoni e i suoi occhi brillano di allegria !
Grazie musicoterapia !
Mamma Chiara
Si ringrazia la ABB-Sace che da anni finanzia il progetto.
NOTIZIE IN EVIDENZA.
16 giugno 2018
I bambini della Scuola primaria in ospedale hanno vinto il concorso nazionale STEM: femminile plurale
Il concorso, indetto dal Ministero in occasione della Giornata della donna, intende favorire una riflessione sulla presenza delle donne nelle discipline STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering, and Mathematics), al fine di incoraggiare studentesse e studenti a sviluppare una lettura critica dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Il lavoro, realizzato con i disegni dei bambini, ha messo in risalto la figura del chirurgo pediatrico donna nel nostro ospedale.
Premio: 1.000 € per organizzare iniziative di formazione nelle proprie istituzioni scolastiche sui temi oggetto del concorso, anche in collaborazione con le associazioni afferenti l’Osservatorio nazionale per il monitoraggio e la promozione delle iniziative in ambito educativo e formativo sui temi della parità tra i sessi e delle violenza contro le donne.
Complimenti!!!
26 gennaio 2018
GIORNATA DELLA MEMORIA IN CORSIA
In occasione della Giornata della Memoria la scuola primaria in ospedale ha organizzato un laboratorio itinerante nei reparti in collaborazione con la violinista Raffaella Bovo . Sono state presentate agli alunni musiche ebraiche che hanno fatto da cornice a questa giornata….. da ricordare…. per non dimenticare.
24 novembre 2017
SUL PALCO COME STAR
I bambini della scuola in ospedale hanno avuto l’opportunità di incontrare la cantante pop L’aura e di esibirsi insieme a lei e al coro ospedaliero nell’hospital street. Durante il concerto, accompagnati al pianoforte dalla stessa L’aura, hanno intonato la famosa canzone “La meccanica del cuore”, ricevendo gli applausi dei presenti. A questo è seguita la prima esibizione al pianoforte di un’alunna della scuola primaria che ha iniziato in ospedale un percorso di tastiera. Ad accompagnarla al pianoforte a quattro mani il primario dott. D’Antiga.
25 ottobre 2017
Ai bambini della scuola primaria in ospedale sono stati conferite due certificazioni di qualità, una nazionale e una europea per il progetto “A day at the museum”. Ad attribuirlo sono state l’Unità nazionale eTwinning Italia e l’Unità europea. Etwinning, finanziato dalla Commissione Europea, fa parte del Programma Erasmus+.
La scuola in ospedale si è aggiudicata l’ambita certificazione, realizzando un progetto sulla didattica museale, collaborando in modo attivo con alcune scuole europee (5 della Grecia, 2 della Turchia, 1 del Portogallo, 1 della Francia, 1 della Romania e 2 dell’Italia ). Ogni scuola partecipante aveva il compito di presentare la propria scuola, la città d’origine e un museo del proprio territorio, sviluppando in modo creativo attività correlate complementari. Gli alunni della scuola in ospedale si sono distinti esaltando i tesori del museo di Scienze Naturali Caffi di Bergamo, che hanno avuto l’opportunità di visitare durante la degenza. I piccoli eTwinner del Papa Giovanni, appartenenti ai reparti di oncologia e chirurgia pediatrica, sono stati guidati dalle insegnanti in questa avventura che ha aperto loro una finestra verso l’Europa, superando l’isolamento dovuto all’ospedalizzazione.
L’attività didattica svolta, basata sullo scambio e la collaborazione in un contesto multiculturale era parte integrante delle iniziative del progetto “Porte aperte”, inserito nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) dell’Istituto I Mille.
Congratulazioni vivissime a tutti!
6 ottobre 2017
Bergamo Scienza è entrato in corsia all’ospedale Papa Giovanni XXIII con un interessantissimo laboratorio itinerante sui pipistrelli, in collaborazione con il Museo di scienze Caffi di Bergamo.
10 giugno 2017
La scuola in pigiama si è aggiudicata il primo premio nel concorso nazionale “Messaggi dallo spazio”, indetto da A2A SpA sui temi dell’efficienza energetica. Tredici alunni di età compresa tra i 6 e i 10 anni hanno inventato un pianeta alieno chiamato “ Energy Planet”, un mondo ideale popolato di case, scuole e città sostenibili con ospedali in cui è possibile curare ogni malattia.
Primo premio ai bambini della “scuola in pigiama”: sognano il pianeta ideale